LE NOSTRE TRADIZIONI PASQUALI


LE NOSTRE TRADIZIONI PASQUALI: I PUPI CU L'OVA


Una tradizione ancora piuttosto radicata dalle nostre parti è quella dei pupi cu l'ova, biscotti di pasta frolla ricoperti di glassa di zucchero, confettini colorati e un uovo sodo posizionato al centro.

Anche nelle nostre zone (Bivona ,S. Stefano e paesi limitrofi), durante il periodo pasquale, c’è l’usanza di regalare ai più piccoli le uova di cioccolato e la colomba pasquale ai più grandi. Per fortuna noi siciliani siamo molto legati alle nostre tradizioni e lo testimonia come sia ancora molto forte e viva la consuetudine, presente in molte famiglie di preparare i pupi cu l’ova.

I pupi cu l’ova detti anche cuddura cu l’ova, sono dei biscotti di pasta frolla a cui viene data forma diversa: ora di panierino, ora di colomba, oppure di campana o di agnellino. La caratteristica comune è quella di avere posizionato al centro un uovo, precedentemente bollito, e sormontato da due bastoncini di pasta ad incrocio per tenerlo fermo. La superficie viene poi spennellata con la “lustrata” cioè l’albume delle uova mischiato a zucchero a velo e succo di limone e infine ricoperta di “diavolicchi” (confettini di zucchero colorati).

L’uovo è  il simbolo che rappresenta la Pasqua, ma è sempre stato considerato, sin dall'antichità  anche simbolo della vita,  della fertilità, della purezza. 

Le forme di questi dolci casalinghi sono tantissime e spesso curiose come i nomi con i quali vengono indicati nelle varie zone: aceddi cu l’ova, panarina, cuddùra, cudduredda…., vengono preparati nei giorni prima di Pasqua e sono abbastanza facili da realizzare, e al di là di tutte le simbologie, saranno molto graditi dai bambini (e non) che saranno ben felici di gustarli!

Commenti

Post più popolari